CALCOLO CESSIONE DEL QUINTO
Il calcolo della cessione del quinto

Se vuoi effettuare il calcolo della Cessione del Quinto significa che stai cercando un prestito personale a condizioni favorevoli. Hai scelto la strada giusta.
Come si effettua il Calcolo della Cessione del Quinto
La prima domanda che si pone un lavoratore o un pensionato è quale somma è possibile ottenere in prestito con il proprio stipendio o la propria pensione. Il termine Cessione del quinto significa che l’importo della rata mensile non può superare un quinto di quello che si percepisce in busta paga o dal cedolino dell’INPS. Infatti la stessa regola vale sia per i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, sia per i pensionati.Perché calcolare la Cessione del Quinto
Il calcolo della Cessione del Quinto è necessario per sapere qual è il capitale finanziabile e l’importo massimo della rata che può essere trattenuta dalla busta paga. Questi dati non sono fissi ma variano in funzione di molti fattori:- età anagrafica
- anzianità lavorativa
- quota di TFR maturato
- azienda privata o ente pubblico o statale per cui si lavora
- tipo di contratto applicato
- convenzione, se esistente, tra il datore di lavoro o la società che eroga il prestito.
- Reperire tutti i documenti che contengono i dati significativi per il calcolo
- Reperire le tabelle e le convenzioni applicabili in quel contesto
- Effettuare il calcolo applicando il tasso di interesse migliore possibile.
Lo stipendio del dipendente per il Calcolo della Cessione del Quinto
Per entrare più nel dettaglio della busta paga e calcolare in modo preciso lo stipendio netto del dipendente è necessario escludere dal calcolo le voci di reddito che possono variare. Dalla busta paga bisogna escludere, per esempio, gli straordinari, i premi di produzione, i bonus, la quota relativa alla liquidazione o TFR, gli assegni familiari percepiti o altre entrate non fisse. L’importo rimanente, che dovrebbe essere quello fisso mensile, va moltiplicato per le mensilità percepite, in molti casi 13 o anche 14.Questo sarà l’importo netto fisso percepito in un anno.
Visto che le rate in un anno saranno 12, l’importo va diviso per questa cifra e il risultato ottenuto va diviso ancora per 5 per stabilire approssimativamente il quinto cedibile massimo che può essere trattenuto dalla busta paga. Compila il form per mandarci i tuoi dati e potremo effettuare il calcolo preciso del tuo finanziamento. Facciamo un esempio: dalla mia busta paga, escludendo gli assegni familiari, gli straordinari, la quota del TFR, risulta che il mio stipendio netto è di 1.150,00 €. Visto che a fine anno percepisco anche la tredicesima, moltiplico questa cifra per 13 e stabilisco che il mio stipendio netto all’anno è di 14.950,00 €. Divido questo importo per il numero delle rate che dovrò sostenere (12) e risulta che la cifra di 1.245,83 € è la base di calcolo del mio stipendio netto. Se divido questo importo per 5, calcolo che la rata massima che potrò sostenere per restituire il capitale del finanziamento è di 249,17 €. Come dicevamo sopra, questo calcolo è indicativo e a titolo di esempio. Per il calcolo della Cessione del Quinto entrano in gioco anche gli altri fattori menzionti che variano di caso in caso. Compila il form per mandarci i tuoi dati e potremo effettuare il calcolo preciso della rata mensile massima del tuo finanziamento.Calcola gli altri costi nella richiesta di Cessione del Quinto
Nella erogazione di un finanziamento bisogna tenere conto di tutta la serie di costi che contribuiscono all’importo finale finanziato. Questa piccola guida può servire a chiarire i termini principali delle voci di un finanziamento. Il cliente richiede il prestito di Xmila euro che può restituire con la Cessione del Quinto. Questo importo sarà il capitale erogato al debitore. Con la sua busta paga, dopo aver fatto tutti calcoli ed applicate tutte le condizioni riservate alla sua condizione, risulta che dal suo stipendio può essere trattenuta come rata la cifra di X €. Al capitale erogato deve essere aggiunto il tasso di interesse. È l’importo che l’intermediario finanziario guadagna per aver finanziato un prestito personale con la Cessione del quinto. Nella forma della Cessione del Quinto il tasso di interesse è più basso che per altre forme di finanziamento perché il rimborso è garantito dalla busta paga o dal cedolino della pensione. Il tasso di interesse è definito da due valori: TAN ,Tasso Annuo Nominale = percentuale, su base annua, degli interessi relativi al prestito e serve per determinare la quota di interessi e la quota di capitale di ogni rata di rimborso. TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale = costo totale del prestito, che comprende tutte le spese connesse come assicurazione sulla vita e sulla perdita del lavoro del debitore, costi di istruttoria e di gestione. L’importo totale risultante, definito Montante, dovrà essere rimborsato con un numero di rate sufficiente a coprire l’importo. Fermo restando che l’importo della rata non potrà superare il quinto dello stipendio mensile netto, ti potremo inviare un preventivo che contiene le risposte alla tua domanda:- se la tua richiesta di finanziamento può essere rimborsata con la Cessione del Quinto
- a quanto ammonta l’importo della rata che ti verrà trattenuta dallo stipendio
- quante rate mensili dovrai versare per rimborsare il debito
- quanto ti costerà in totale il finanziamento.