- Dipendenti statali
- Dipendenti pubblici (Enti Locali)
- Dipendenti parapubblici
- Dipendenti privati
- Pensionati

La Cessione del Quinto è un prestito personale riservato a chi è un lavoratore a tempo indeterminato che riceve una busta paga. Oppure a chi lo è stato e riceve una pensione.
Questa caratteristica lo rende “forte” di una garanzia che altre categorie di persone non hanno.
Infatti non possono ottenere un prestito con la Cessione del Quinto i disoccupati, i lavoratori con contratti a termine o tutte le altre forme di collaborazione non continuativa.
Il pagamento della rata non viene effettuato dal lavoratore ma prelevato direttamente alla fonte dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale. Questo rende la Cessione del Quinto un finanziamento adatto ai dipendenti e ai pensionati.
Vediamo che requisiti deve possedere ogni categoria di lavoratori che può utilizzare questa forma di finanziamento.
Dipendenti Statali
I dipendenti pubblici possono beneficiare di questo prestito facendo trattenere la rata dalla busta paga. Questa possibilità è regolata dalla legge e non può essere rifiutata.
- Non è necessario motivare la richiesta
- Durata massima del rimborso fino a 10 anni
Per richiedere la Cessione del Quinto basta una assunzione a tempo indeterminato, anche se appena assunto o vicino alla pensione.
Esiste anche la possibilità del Prestito Delega che consente di raddoppiare le possibilità di credito arrivando a trattenere dalla busta paga fino al 40%.
Il dipendente Statale può usufruire inoltre della convenzione NoiPA tra il Ministero delle Finanze e molti istituti di credito che offre ulteriori agevolazioni.
Se sei un dipendente statale chiedici una consulenza per scoprire tutte le agevolazioni a cui hai diritto.
Dipendenti Pubblici (Enti Locali)
I Dipendenti Pubblici e i Dipendenti degli Enti Locali possono usufruire delle stesse agevolazioni dei Dipendenti Statali:
- istruttoria veloce
- richiesta a qualsiasi età
- possibilità di prestito delega fino al 40% della busta paga o del cedolino della pensione
- convenzione NoiPA
Contattaci per avere tutte le informazioni valide per gli Enti Locali
Dipendenti Parapubblici
I Dipendenti Parapubblici, per accedere alla cessione del Quinto, devono lavorare in aziende controllate dallo Stato o dagli Enti Locali almeno per il 50%.
È il caso, per esempio, delle aziende Municipalizzate dei Trasporti, del Latte, dello Smaltimento dei Rifiuti, Gestione dell’Acqua, Gestione dell’Energia, Poste Italiane, Trenitalia, ecc.
Questa categoria di lavoratori può eccedere alle agevolazioni previste per i Dipendenti pubblici nella richiesta della Cessione del Quinto.
Ad eccezione di alcune limitazioni:
- la scadenza del finanziamento non può superare l’età pensionabile
- per importi oltre i 30.000 € è richiesta un’anzianità di servizio di almeno 5 anni.
Contattaci per conoscere tutte le agevolazioni previste dal tuo contratto di lavoro.
Dipendenti privati
Per ottenere la Cessione del Quinto per i Dipendenti di aziende private, è in vigore la regola del rapporto tra l’ammontare del finanziamento richiesto e il TFR.
L’importo da finanziare non deve superare la quota di trattamento di Fine Rapporto accantonato fino a quel momento, moltiplicato per il Coefficiente Assicurativo dell’Azienda.
Questo Coefficiente è un valore indicato con un numero da 1 a 6 che le Assicurazioni assegnano ad ogni Azienda privata e che ne indica l’affidabilità.
Le Assicurazioni, per dare questa valutazione, comprendono molti fattori tra cui la storia, il volume di affari, il numero di dipendenti, i bilanci, il livello economico e molti altri.
Più è affidabile la tua Azienda più è possibile ottenere un prestito con la Cessione del Quinto.
Ovviamente se sei stato assunto da poco non hai accantonato una quota sufficiente di TFR che possa garantire il prestito e non sarà possibile ottenerlo.
Per poter richiedere un finanziamento con la Cessione del Quinto devi essere assunto a tempo indeterminato in una Azienda con almeno 5 dipendenti.
Contattaci per valutare se hai i requisiti per accedere alla Cessione del Quinto
Pensionati
Se sei un Pensionato puoi richiedere un prestito con la Cessione del Quinto della pensione.
Il piano di ammortamento può durare fino a 10 anni ma deve terminare entro gli 86 anni di età.
La Cessione del Quinto della Pensione è una forma di finanziamento garantita dalla convenzione dell’INPS con molte società di credito. Questo lo rende no strumento facile ed economico.
Non è necessario offrire ulteriori garanzie, anche in caso di protesti precedenti.
Non tutte le Pensioni però sono finanziabili. Contattaci per sapere se possiedi i requisiti per ottenere la Cessione del Quinto della Pensione.