- Come calcolare la Cessione del Quinto
- Certificato di stipendio
- Cessione del Quinto per dipendenti
- Cessione del Quinto per pensionati
- Simulazione Cessione del Quinto

La Cessione del Quinto è la parte della busta paga che un dipendente può utilizzare per pagare le rate di un prestito. Si tratta di una forma di finanziamento personale molto conveniente regolata dalla legge:
ogni dipendente può richiedere al datore di lavoro di pagare le rate di un finanziamento prelevandola dalla propria busta paga.
Questa caratteristica rende il finanziamento garantito, pertanto meno costoso e più facile da ottenere.
Come calcolare la Cessione del Quinto
Ecco le regole generali per capire cos’è la Cessione del Quinto:
- Prestito non finalizzato, può essere richiesto per qualsiasi motivazione senza presentare giustificativi. Anche per realizzare progetti o per sanare debiti precedenti;
- può essere richiesto da chiunque abbia una busta paga, dipendenti pubblici, dipendenti di aziende private, parastatali come Poste Italiane, militari, carabinieri, e molti altri;
- può essere richiesto anche da pensionati INPS o ex INPDAP, con alcune limitazioni di età;
- la rata massima applicabile per pagare la rata è un quinto della busta paga netta o del cedolino della pensione;
- il tasso di interesse basso è garantito dalla busta paga, accompagnato dalle polizze assicurative sulla vita e sulla perdita del lavoro.
Contattaci per avere tutte le informazioni complete e i costi effettivi del tuo finanziamento.
Certificato di Stipendio
Ci sono diversi programmi per calcolare il costo effettivo della Cessione del Quinto.
Anche compilando il form qui sotto puoi effettuare un preventivo.
Per avere però il dato definitivo è sempre bene avere a disposizione il Certificato di Stipendio.
Si tratta di un documento che riporta tutti i dati del tuo reddito e che permette di calcolare la quinta parte sul netto effettivo annuo diviso le 12 mensilità.
Basta richiederlo all’ufficio amministrativo della propria azienda per avere già completo il calcolo cessione.
Prima di richiederlo alla tua azienda possiamo aiutarti a calcolare la Cessione del Quinto del tuo stipendio. Chiamaci.
Cessione del Quinto dipendenti
- Per calcolare il quinto effettivo dello stipendio, bisogna escludere dalla busta paga tutte le voci che non costituiscono la paga base: assegni familiari, premi di produzione, straordinari. La cifra rimanente, che costituisce la paga base, deve essere moltiplicata per il numero delle mensilità percepite.
- Se ti viene pagata anche la quattordicesima, l’importo andrà moltiplicato per 14.
- La cifra complessiva annua va divisa per le mensilità con cui di pagherà il rimborso, cioè 12.
- L’importo mensile risultante ve diviso per 5 per calcolare la quinta parte utilizzabile per pagare la rata.
- Se sei un dipendente pubblico puoi usufruire della convenzione NoiPA per ottenere un tasso di interesse agevolato.
Se ti serve aiuto scrivici e ti risponderemo subito.
Cessione del Quinto pensionati
La Cessione del Quinto pensionati è più semplice perché l’importo massimo della rata è riportato sul cedolino dell’INPS.
Per un calcolo preciso della Cessione del Quinto pensionati bisogna conoscere l’importo netto della pensione, senza trattenute fiscali. Questo dato è presente nel Modello OBIS M rilasciato dall’INPS.
È molto importante considerare che per ottenere la Cessione del Quinto pensionati bisogna percepire una pensione più alta della minima.
Infatti la legge stabilisce che, anche detraendo il quinto della pensione, il reddito non sia inferiore alla soglia minima di sussistenza. Per l’anno 202 la legge stabilisce che il reddito minimo di sopravvivenza non può essere inferiore a 507,00 € mensili.
Chiedi una consulenza per calcolare il capitale finanziabile dalla tua pensione.
Simulazione Cessione del Quinto
Per calcolare la rata mensile della Cessione del Quinto si divide lo stipendio netto per 5. L’importo rappresenta la rata massima del rimborso. Come visto sopra, il mensile netto sarà il risultato del netto annuo diviso per le 12 rate del rimborso.
Il quinto dello stipendio netto, cioè l’importo della rata, va moltiplicato per la durata del rimborso espressa in mesi.
Se il rimborso sarà di tre anni le rate da pagare saranno per 36 mesi, se sarà di cinque anni le rate da pagare saranno per 60 mesi.
La rata x il numero dei mesi darà il montante, l’importo complessivo da restituire.
Montante = importo erogato + interessi + assicurazioni + spese amministrative.
Un esempio pratico di simulazione per capire il costo effettivo della Cessione del Quinto per un dipendente del pubblico impiego:
Stipendio netto: € 1.250,00
Rata massima: € 1.250,00/5 = € 250,00
Durata rimborso 120 mesi (10 anni)
Montante: € 250,00 * 120 mesi = € 30.000,00
Importo totale finanziato = 23.000,00
Costo totale del finanziamento =7.000,00
Di cui
- Interessi TAN Fisso 5,50% – TAEG 5,65% = 6.964,10
- Imposta bollo = 0
- Spese istruttoria = 0
- Commissioni di intermediazione = 35,90
- Commissione invio comunicazioni periodiche = 0
- Spese di incasso = 0
Si tratta solo di una simulazione.
Scrivici per avere un preventivo dettagliato per il tuo finanziamento.